I calamari sono dei molluschi, poco calorici, contenenti molte proteine e sali minerali, facenti parte della famiglia Loliginidae e si trovano principalmente nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, dove questa specie vive ed arriva a raggiungere almeno i 500 metri di profondità. Essi hanno un corpo allungato con 10 braccia dotate di ventose alle estremità. Questi molluschi vengono pescati per essere utilizzati in cucina, nella preparazione di squisite ricette, sia di primi piatti a base di pesce, sia come secondo, magari farciti con un ripieno, o come sfiziosa frittura, magari da servire in occasione di una festività. Chiaramente prima di cucinare i calamari, vanno puliti, proprio come ogni altro pesce, vediamo allora come pulire i calamari.
L’operazione di pulizia del pesce e dei calamari in particolare fa storcere il naso a molti, se è vero che sono sempre più le pescherie che vendono il pesce già pulito, è anche vero che non sempre si può fare affidamento su questo tipo di servizio, soprattutto quando vi è molta folla al banco, inoltre molto spesso è una pulizia grossolano quella che viene eseguita, poi dopo aver acquistato il pesce comunque una volta a casa dovrete pulirlo con cura, quindi armatevi di pazienza ed imparate come farlo, in questo modo potrete preparare golose ricette a base di calamari in totale autonomia. Cominciate la preparazione, lavando i calamari con cura sotto l’ acqua corrente, direttamente dal getto del rubinetto, poi con mano dovrete stringere la testa del calamaro e con l’altra il corpo, quindi strattonate con delicatezza la testa per favorire il distacco delle interiora. Dopo avere effettuato questa operazione private i calamari del gladio interno ( la conchiglia bianco-trasparente) ed a seguire, anche la pelle, magari aiutandovi con un coltellino. A questo punto sciacquate nuovamente i calamari sotto il getto dell’ acqua, per privarli di ogni residuo. Infine dovrete eliminare il becco corneo dalle teste, che potrete individuare facilmente al centro dei tentacoli aiutandovi con delle forbicine, con le quali andrete ad eliminare anche gli occhi e la zona intorno ad essi, quindi sciaquateli ancora una volta con cura, e procedete come previsto dalla vostra ricetta.