• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Casa delle Letterature

Guide da Leggere Online

  • Contatti
Home » Come Coltivare un Ippocastano

Come Coltivare un Ippocastano

Indice

  • 1 Varietà
  • 2 Come coltivare un ippocastano

L’Ippocastano, della famiglia delle Hippocastanaceae è originario della penisola balcanica (Albania – Grecia settentrionale) ed ha una larga diffusione in tutta le regioni italiane sino ad una altitudine di 1200 metri.
Albero con portamento maestoso ed elegante raggiunge i 25/30 metri di altezza con una chioma di 8 – 10 metri di diametro.
Le foglie, caduche, sono composte da 5/7 lamine fogliari con margine seghettate. Il colore è verde scuro nella pagina superiore ed un verde più chiaro in quella inferiore.
I fiori (2-2,5 cm) sono bianchi con una sfumatura gialla alla base, sono riuniti in pannocchie lunghe circa 25/30 cm e la fioritura avviene nel mese di maggio; i frutti (3-6 cm) di colore verde chiaro, ricoperti da molti aculei, raggiungono la maturazione in settembre-ottobre ed aprendosi, lasciano fuoriuscire da 1 a 3 semi di colore marrone brillante somiglianti alle castagne.

L’ Ippocastano viene utilizzato in parchi, giardini molto grandi e viali dove con la sua imponenza crea vaste zone d’ombra.
Sopporta le basse temperature e si adatta a molti tipi di terreno. Bisogna tener presente che A. hippocastanum non tollera la siccità e la salinità ed agenti atmosferici inquinanti cui reagisce con arrossamenti fogliari.

Varietà

Vi sono diversi tipi di Aesculus tra i quali i seguenti.

Ippocastano della California – Aesculus california
Originario della California raggiunge una altezza di 6-9 metri; i fiori sono profumati di colore rosa o bianchi che sbocciano da giugno a agosto, i semi maturano a ottobre.
Le foglie, più piccole di quelle degli altri ippocastani, hanno una caduta precoce.

Aesculus x Carnea
Questa varietà è stata ottenuta tra A. hippocastanum e A. Pavia; viene utilizzato come albero da ombra nei viali e nei parchi.
Raggiunge una altezza che varia da 15 a 25 metri. I fiori sono rossi e sbocciano a maggio, i frutti maturano in ottobre lasciando 2-3 frutti di colore marrone. Resistente all’antracnosi.

Ippocastano giallo – Aesculus Flava
L’albero è originario degli Stati Uniti e raggiunge una altezza da 18 a 25 metri; i fiori sono di colore giallo e sbocciano in maggio-giugno in pannocchie lunghe 10-15 cm. Le foglie nel periodo autunnale assumono un bel colore giallo.

Ippocastano indiano – Aesculus indica
Albero originario delle regioni nord occidentali dell’Himalaya, è pianta molto decorativa tanto da essere utilizzata nei parchi e nei giardini; ha i fiori che sbocciano in giugno-luglio riuniti in pannocchie lunghe 10-15 cm e anche più lunghe. Il colore è rosa con la coppia di petali superiori marchiati di giallo e rosso.

Ippocastano rosso – Aesculus Pavia
Questo ippocastano è originario degli Stati uniti, parente dell’altro ippocastano rosso A. carnea raggiunge una altezza di 6 metri circa con un portamento arbustivo o arboreo con una altezza che non supera i 6 metri. La fioritura avviene in agosto;; le foglie in autunno si colorano di rosso.

Come coltivare un ippocastano

L’ippocastano è un albero di grandi dimensioni originario delle regioni montuose dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale. È molto apprezzato per la sua bellezza e per il suo valore ornamentale, ma anche per il suo legno e per la produzione di frutti commestibili. Se vuoi coltivare l’ippocastano, ecco una guida dettagliata che ti aiuterà a farlo nel modo corretto.

Scelta del terreno
L’ippocastano è un albero robusto e resistente, che cresce bene in una vasta gamma di terreni. Tuttavia, predilige i terreni profondi, fertili e ben drenati. Evita terreni troppo sabbiosi o troppo argillosi, in quanto possono causare problemi di drenaggio e impedire la crescita dell’albero.

Preparazione del terreno
Prima di piantare l’ippocastano, è importante preparare il terreno. Rimuovi eventuali erbacce o detriti, poi zappalo e frantuma la terra per renderla più morbida e aerata. Aggiungi concime organico o letame maturo per migliorare la fertilità del terreno.

Piantagione dell’ippocastano
La piantagione dell’ippocastano dovrebbe essere effettuata in autunno o in primavera, quando il terreno è morbido e umido. Scava una buca profonda circa 50 cm e larga circa 60 cm. Pianta l’ippocastano nella buca, coprendo le radici con terra fertile e compatta bene il terreno intorno all’albero.

Irrigazione dell’ippocastano
L’ippocastano ha bisogno di acqua regolare per crescere sano e forte. Irriga l’albero regolarmente, specialmente durante i periodi di siccità. Evita di bagnare le foglie e bagna solo la base dell’albero.

Potatura dell’ippocastano
La potatura dell’ippocastano può essere effettuata in autunno o in inverno. Rimuovi i rami morti, malati o danneggiati e taglia i rami che si incrociano o che crescono troppo vicini. La potatura aiuta a mantenere la forma dell’albero e a stimolare la crescita.

Articoli Simili

  • Come Incollare la Plastica Senza la Colla

  • Come Sbrinare il Congelatore

  • Come Togliere l’Odore di Muffa dal Legno

  • Come Pulire i Vetri dell’Auto

  • Come Pulire gli Anelli

sidebar

Blog Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Sport

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.