Purtroppo alcune persone hanno la spiacevole usanza di lasciare il cane fuori dall’ abitazione, non curanti di temperature poco agevoli, quali il freddo o il caldo, oltre naturalmente al fatto che un animale da compagnia è un membro della famiglia e in quanto tale non andrebbe affatto lasciato da solo fuori. Fatte queste ovvie premesse, vediamo insieme a prescindere, come proteggere il cane dal freddo:
il cane è dotato di pelliccia, quindi rispetto a noi, soffre meno il freddo, ma quando si tratta di freddo vero, chiaramente anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrirne molto. Anche se apparentemente il nostro cane sembra star bene, cercate di prestare particolare attenzione ai campanelli d’ allarme, vale adire, notate se il suo respiro è particolarmente affannoso e se ha la bocca particolarmente aperta, con la lingua penzoloni, che magari perde bava, ciò vuol dire che non sta bene. Se dovesse tremare e quando respira la nuvola di condensa è ampia cercate di rientrare il casa, se siete in giro e comunque quando uscite per la passeggiata o per i bisogni, potreste coprirlo con un apposito vestitino per cani, meglio ancora se impermeabile, in modo da tenerlo asciutto anche in caso di pioggia. Quando fa molto freddo, cercate di uscire nelle ore più calde della giornata, soprattutto da mezzogiorno alle 16:00 . Cercate poi di camminare sempre al sole o sotto i porticati, soprattutto se piove e non sapete come ripararlo. Esistono anche cucce riscaldate se per qualche motivo dovete allontanarvi per poco ed il cane resterà in giardino.